Massaggio Olistico e figura del Massaggiatore Olistico

E' un massaggio globale nel rispetto delle esigenze anatomiche e bioenergetiche, coniugato alle terapie naturali come: aromaterapia, cristalloterapia e cromoterapia, unito alla musicoterapia. Il massaggiatore olistico è colui che si prende cura dell'interezza della persona (spirito, corpo, mente). 

E' adatto come antistress, per aiutarci a superare i blocchi emotivi e le contratture muscolari che da questi spesso ne derivano. 
Serve a raggiungere un equilibrio della persona e un benessere psicofisico. 
"Olistico" significa "tutto intero" dal greco "olos"= totalità. 

Quindi con il massaggio olistico ci basiamo sulla comunicazione non verbale del corpo, un bravo massaggiatore olistico impara ad ascoltare ciò che il corpo fisico ci comunica, osservando il colorito della pelle, il rilassamento e le contratture, le posizioni assunte durante il massaggio stesso, dal corpo, dalle mani, dai piedi, ed i movimenti del volto e dal respiro. Integra al massaggio l'aggiunta a seconda delle esigenze del cliente l'aggiunta di altre terapie:
  • Aromaterapia: uso di oli essenziali. 
  • Cromoterapia: utilizzo di luci soffuse. 
  • Cristalloterapia: posizionamento sul corpo o nella stanza stessa di cristalli colorati prescelti.
  • Molto importante unita all'uso di oli profumati, cristalli e luci l'utilizzo di musica che con le sue vibrazioni sonore induce ad un rilassamento totale. 
    L'unione di tutte le terapie unite ad un buon massaggio allevia lo stress, in quanto riduce l'impatto con la vita quotidiana che spesso ci costringe in situazioni dove il nostro corpo entra in sofferenza che possono essere: dalla postura sbagliata in scrivania, fino all'indurimento del carattere dovuto a difficili relazioni interpersonali, il massaggio olistico può in questi casi diventare un valido aiuto per farci superare situazioni emotive difficili e i blocchi fisici e muscolari che ne derivano. 
    Il massaggiatore olistico non medicale non deve essere confuso con il fisioterapista. Egli si prende carico dell'interezza della persona rilassando e tonificando il corpo, dando benessere psicofisico.  Deve seguire delle regole, un codice deontologico: 
    • migliorare la qualità della vita della persona con tecniche di formazione (massaggio) aiutandolo a stare bene con se stesso e con gli altri; 
    • rispettare il segreto professionale; 
    • rispondere a richieste di informazioni da parte del cliente sui trattamenti svolti; 
    • non consigliare ne utilizzare prodotti farmaceutici; 
    • non rifiutarsi di fare un massaggio facendo discriminazioni raziali, sessuali, per religione o appartenenza politica; 
    • può sottrarsi al proprio lavoro solo se deve intervenire su situazioni che contrastano con la sua coscienza e convinzioni, o se ritiene che il cliente non abbia fiducia nei suoi confronti, o se non può agire efficaciemente; 
    • per massaggiare bisogna sempre avere mani curate, non si devono avere braccialetti, orologi; 
    • evitare di avere addosso odori troppo forti; 
    • deve mantenere l'ambiente areato, ma privo di correnti; 
    • massaggiare sempre in senso centripeto, dalla periferia al centro, svuotando prima i grandi vasi sanguigni; 
    • le mani una volta iniziato devono essere sempre a contatto con il cliente; 
    • la pressione delle mani non deve essere ne troppo pesante ne troppo leggera